A partire dagli anni Novanta del ‘900, il turismo di massa invernale, legato agli impianti di risalita delle stazioni sciistiche, è entrato in una fase discendente a causa di una serie di fattori: l’accelerazione del cambiamento climatico influisce negativamente sulla caduta della neve, i costi economici ed ambientali per crearla artificialmente risultano difficilmente sostenibili per i territori montani. Un centinaio di medie e piccole stazioni sciistiche – che vuol dire altrettante località alpine e appenniniche – sono oggi alle prese con una lenta agonia, infatti i dati aggiornati forniti da International Report on Snow & Mountain Tourism evidenziando “una tendenza generale verso la stagnazione di questo mercato”. Più recentemente alcuni di questi luoghi hanno reagito alla crisi, dando vita a progetti territoriali articolati, basati sull’ampliamento dell’offerta turistica e la sistematizzazione delle risorse cultuali materiali ed immateriali. _x000D_
Il contributo intende avviare una riflessione sui territori dell’Appennino Centrale che hanno attivato forme di turismo differenziate ma integrate per favorire la riduzione delle fragilità (sociale, economica, ambientale e climatica), e concepire i presupposti per una rigenerazione complessiva della montagna. Si osserverà come le singole realtà comunali appartenenti nel comprensorio sciistico dell’Alto Sangro e dell’Altopiano delle Cinque Miglia hanno reagito alla decadenza del settore economico trainante e al progressivo abbandono delle infrastrutture turistiche per la montagna, delle strutture ricettive e del patrimonio immobiliare di seconde case. Pertanto lo studio vuole verificare la capacità delle politiche locali di definire azioni innovative sul comparto turistico attraverso programmi, piani comunali, territoriali e di rete. L’intento è quello di monitorare l’evoluzione degli strumenti e dei dispositivi settoriali, e le possibili ricadute nel breve e medio periodo nelle terre alte in transizione ecologica.

Antonio Ciaschi, Mario Morrica
LUMSA, Istituto Studi Politici « S. Pio V », Roma


 
ID Abstract: 921